top of page
Il Mas De Sabe e l'architettura rurale della Val di Zoldo
Relatore: Arch. Andrea Rizzardini
-
Venerdì 7 Luglio 2017 | Ore 16:00-16:45
Località Fusine, Sala polifunzionale del Comune di Val di Zoldo
-
Domenica 9 Luglio 2017 | Ore 8.30
Località Mas De Sabe, Costa di Val di Zoldo
Corso interdisciplinare di geografia sulle Dolomiti patrimonio UNESCO
7-9 Luglio 2017
Organizzato da:
Fondazione Giovanni Angelini - Centro Studi sulla Montagna
In collaborazione con:
Fondazione Dolomiti UNESCO - CAI - Comune di Val di Zoldo
NEWS & EVENTI
Come sempre lavoriamo con passione per presentarci al meglio, ecco a voi il nuovo sito dello studio Andrea Rizzardini Architetto dove potrete trovare una panoramica completa dei servizi offerti e dei progetti realizzati.
Il cosiddetto brand design è un tema avvincente che stimola la nostra creatività, e noi capiamo bene quanto sia importante la progettazione dell'identità visiva di un prodotto o di un'azienda.
WEBDESIGN: Andrea Rizzardini Architetto
E' online il nuovo sito!
15 Febbraio 2015
Il 22 ottobre 2016 abbiamo inaugurato la nuova sede dello studio
Andrea Rizzardini Architetto.
Dopo un'operazione di trasformazione e rinnovamento dell'ambiente che ci ospita siamo pronti ad accogliervi in uno studio open space, luminoso, confortevole e funzionale.
Abbiamo deciso di essere trasparenti e di comunicare con l'esterno grazie alle ampie vetrate. La nostra architettura non vuole essere un'esperienza a sé stante, ma viene pensata come azione di interazione tra lo spazio che c'è attorno e le persone che lo vivono.
Ci trovate in via Pecol 4, loc. Pecol - Val di Zoldo.
Val di Zoldo: inaugurata la nuova sede del nostro studio
22 Ottobre 2016
INCONTRO SUL TEMA:
"L'architettura come possibile risposta alle esigenze del territorio alpino"
Sabato 27 Maggio 2017 | Ore 16:00-19:00
In occasione dell'evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, lo studio sarà aperto al pubblico per illustrare il proprio lavoro.
Operando in una realtà montana in parte abbandonata, bisognosa di essere recuperata e riqualificata, ed allo stesso tempo incapace di definire una visione d'insieme che garantisca lo sviluppo economico nel pieno rispetto del territorio e delle sue risorse, l'architettura può essere vista come una delle componenti fondamentali nel processo di risposta alle necessità del territorio alpino e della società che lo abita.
Open! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico
4 Maggio 2017
News in primo piano
bottom of page